
archivio PsicologicaMente

Si discute tanto e si parla poco! I media sono entrati prepotentemente nelle nostre case e nelle vite dei nostri figli e in qualche modo condizionano la loro vita e la loro voglia di essere nel mondo così come il mondo richiede. Bambini, preadolescenti e adolescenti si fanno persuadere molto […]

“Per tutte le violenze consumate su di lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l’ignoranza in cui l’avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato, per […]
25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Vitamina D, tachipirina e due ore di gioco. È la prescrizione (atipica) che l’American Academy of Pediatrics suggerisce ai medici statunitensi per i piccoli in età prescolare. In un articolo pubblicato sulla rivista dell’associazione, si ricorda a genitori e pediatri l’importanza del gioco, arrivando a prescriverlo come se fosse un […]
I BAMBINI DEVONO GIOCARE! Parola di pediatra

Finalmente l’estate è arrivata, le scuole sono chiuse e le vacanze stanno per cominciare. Dopo mesi trascorsi nel segno della frenesia e dello stress, abbandonarsi al totale relax è il sogno di ognuno di noi. Le esigenze degli adulti, però, sono molto diverse da quelle dei bambini e a volte […]
Vacanze estive con i bambini: relax o ansia?

“Spero sia chiaro che il sogno di un matrimonio ‘paradisiaco’ è assolutamente non realistico, che ogni rapporto duraturo tra un uomo e una donna richiede una grande applicazione, e che occorre costruirlo, ricostruirlo e ravvivarlo con il mutuo crescere delle persone”. (Carl R. Rogers, 1972) In Italia una coppia su […]
Non riusciamo ad avere figli! – I consigli della psicologa

Papà, mamma e un bambino: la famiglia formato a tre è una realtà sempre più definita nel nostro Paese. La famiglia moderna è in una situazione di crisi nella quale si mettono in discussione i lati positivi di ciò che essa dovrebbe rappresentare. Per tutte le coppie indecise se regalare […]
Fratellino, sorellina o figlio unico?

Genitore presente ma non opprimente Tutti i genitori vorrebbero che i loro bambini crescessero sani e felici, sicuri di sé e pieni di gioia di vivere. Ogni bambino utilizza gli adulti affettivamente significativi per ottenere informazioni su di sé e sulla realtà esterna, ecco perché noi genitori possiamo aiutarlo ad […]
L’ autostima nei bambini, come fare a rafforzarla?

Freud indica come fase orale quel periodo dagli 0 ai 18 mesi di vita del bambino dove il piccolo pensa che tutto il mondo appartenga a lui o alla sua bocca. Il bambino, infatti, tende a portare ogni cosa alla bocca, dal seno della madre agli oggetti che lo circondano, […]
Addio ciuccio, mio adorato!

LA PARABOLA DEI PORCOSPINI “Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono il dolore delle spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di scaldarsi li […]
Genitori e figli, qual è la giusta distanza?

A volte, la relazione tra genitori e figli si configura come una relazione di potere più che una relazione affettiva. Uno dei sinonimi della parola “ricatto” è “sequestro”; questo perché dell’altro sequestriamo la libertà. In questo caso, non si intende il sequestro di un corpo per chiedere un riscatto ma […]